É tempo di vacanze e di relax, e mai come quest’anno è necessario essere informati sulle nuove disposizioni per coloro che viaggiano in aereo. Per i passeggeri che quest’anno hanno deciso di raggiungere la propria meta con questo mezzo è necessario essere informati sulle dimensioni e il peso del bagaglio a mano e/o in stiva per non incorrere in pagamenti extra una volta arrivati al gate d’imbarco. Ogni compagnia aerea ha le sue regole per cui scegliere la valigia non è un’impresa semplice, ma questa breve guida permetterà di acquistare i modelli di trolley delle migliori marche che seguano tutte le disposizioni.
Modelli e marche di trolley da utilizzare come bagaglio a mano e/o in stiva
In commercio esistono davvero tanti modelli di trolley bagaglio a mano che meglio si adattano alle esigenze di ogni passeggero. Ad esempio, il brand CABIN GO è una valigia rigida con 4 ruote le cui dimensioni 55 x 40 x 20 cm ed un peso di soli 2.50 kg ed una capienza di ben 40 Litri è idonea per essere registrata come bagaglio a mano per la compagnia Ryanair e Easyjet. Il trolley rigido con 4 ruote ORMI-LUMI di dimensioni 52 x 37 x 19 cm con un peso di 2.60 kg e una capacità di 30 Litri è invece in regola per essere portato a mano oltre che con la Ryanair e Easyjet, anche con WizzAir e Meridiana.
Per gli amanti del celebre marchio PERLETTI è disponibile il set di trolley rigido acquistabile in tre dimensioni differenti: la minima che misura solo 55 x 40 x 20 cm e che la rende idonea ad essere riposta nelle cappelliere di tutte le compagnie aeree; la media e la large le cui dimensioni rispettivamente sono 66 x 44 x 25 cm e 75 x 51 x 30 cm garantiscono una capienza massima, ma che devono obbligatoriamente essere utilizzate come bagaglio in stiva.
Per coloro che invece preferiscono i trolley in tessuto consigliamo il Samsonite Base Boost Upright disponibile in due misure differenti: 35 x 18 x 45 cm con un peso di soli 1.70 kg, e 40 x 20 x 55 cm 2 kg. Un altro trolley con un ottimo rapporto qualità/prezzo è la valigia Eastpak Tranverz 51 x 32.5 x 24 cm. Queste soluzioni si dimostrano perfette per coloro che viaggiano in aereo e hanno la necessità, oltre che rispettare i vari regolamenti in termini di misure massime del proprio bagaglio, anche di estrema praticità e capienza.
Dimensioni e peso massimo consentito per il bagaglio a mano
Ogni compagnia aerea ha le sue regole riguardanti le dimensioni massime del bagaglio a mano. Di seguito una breve guida delle compagnie più conosciute ed utilizzate:
- Ryanair 40 x 20 x 25 cm (massimo 10 kg)
- Alitalia 55 x 35 x 25 cm (massimo 8 kg)
- Blue Air 55 x 40 x 20 cm (massimo 10 kg)
- Easyjet 45 x 36 x 20 cm (nessun limite di peso)
- Lufthansa 55 x 40 x 23 cm (massimo 8 kg)
- Wizz Air 56 x 45 x 25 cm (massimo 10 kg)
In media per qualunque compagnia aerea il peso massimo da non superare per il bagaglio a mano è di 8/10 kg, più una borsetta piccola da poter riporre sotto il sedile di ogni passeggero. É opportuno però leggere con attenzione il regolamento della compagnia con la quale si decide di viaggiare per evitare di dover pagare una somma aggiuntiva: all’incirca per ogni kg in eccesso si paga una penalità di 11 €.
Regolamento trolley
Come dimostrato il regolamento per il trasporto del trolley cambia da compagnia a compagnia. Mediamente un bagaglio a mano non deve superare 55 x 40 x 23 cm ma vi sono anche alcune compagnie low cost, come la Ryanair, che richiede un trolley di massimo 40 x 20 x 25 cm. Le valigie invece da riporre in stiva hanno delle dimensioni molto più grandi con un peso massimo di 20/30 kg. Prima di imbarcarti assicurati di rispettare tutte le regole e buon viaggio!
Indice Articolo
Warning: Undefined array key "mts_social_button_layout" in /home/u731097925/domains/parcheggiami.it/public_html/wp-content/themes/mts_schema/functions/theme-actions.php on line 461